Flavour, hospitality, territory

Il Piemonte torna in Locanda Solagna: l'attesa è finita!

Domenica 2 marzo torna l’appuntamento con il Pranzo Piemontese

Lo stavate aspettando, è uno degli appuntamenti più amati tra gli abitué di Locanda Solagna e una scoperta super per tutti quelli che ci arrivano per la prima volta. La formula è unica, perché non vi proponiamo solo i piatti del Piemonte, ma vi portiamo direttamente il Piemonte in Valbelluna, con Giuseppe “Gepis” Barbero, uno chef che è una leggenda nelle Langhe e, come da tradizione, un produttore di vini, ogni anno di una zona diversa. Quest'anno andiamo a scoprire la DOC Boca e altri vini a connotazione territoriale dell’azienda vitivinicola Barbaglia. Un gemellaggio imperdibile tra la zona prealpina ai piedi del Monte Rosa e le nostre amatissime Prealpi Venete. I posti sono limitati e vanno a ruba, per cui il consiglio è: nel dubbio prenotate subito!

Il menu: cosa arriverà in tavola?

Il pranzo avrà inizio puntuale alle 12:00 con un menu studiato per esaltare la tradizione e l’abbinamento con i migliori vini del territorio.

Aperitivo di benvenuto

Con Salsiccia di Bra, Gorgonzola al cucchiaio accompagnati da un calice di Metodo Classico Brut "Curticella", 60 mesi sui lieviti, 100% Erbaluce

Antipasti misti alla piemontese

  • Salame della Duja
  • Vitello tonnato
  • Insalata russa
  • Tonno di coniglio
  • Capunet
    In abbinamento Nebbiolo "Il Silente" 2022 , 100% Nebbiolo

Primi piatti

  • La Paniscia (risotto tipico del Novarese)
  • Agnolotti del plin al tovagliolo
    In abbinamento Cascina del Buonumore 2023 (85% Nebbiolo, 15% Vespolina)

Secondo piatto

  • Il Tapulone delle colline Novaresi
    In abbinamento Boca DOC 2020 (80% Nebbiolo, 20% Vespolina)

Dolci della tradizione

  • Bonèt
  • Paste di meliga
  • Brut ma bun
  • Caffè espresso
    in abbinamento Vermouth di Erbaluce
Barbaglia locandasolagna nebbiolo vespolina web

L’Azienda Vitivinicola Barbaglia: qualche nota sulla cantina

Quest’anno avremo il piacere di accogliere l’Azienda Vitivinicola Barbaglia, una realtà di eccellenza situata a Cavallirio, in provincia di Novara. Questa azienda, gestita con passione da Sergio e Silvia Barbaglia, lavora nel massimo rispetto della tradizione e del terroir, producendo vini di straordinaria eleganza.

La DOC Boca, che degusteremo durante il pranzo, è un vino rosso di carattere, prodotto con Nebbiolo (Spanna) e Vespolina, affinato per 24 mesi in botti di rovere e successivamente in bottiglia. Un’etichetta rara, espressione autentica della viticoltura del Nord Piemonte, che si distingue per la sua complessità aromatica, la mineralità e una raffinata tannicità.

Nebbiolo spanna locandasolagna kettyroman
grappolo di uva Nebbiolo, detto Spanna nel novarese

Curiosità: sapete che uva è la Spanna?

Il Nebbiolo è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, noto a tutti per il suo impiego nei blasonati Barolo e Barbaresco, nelle aree settentrionali del Piemonte, in particolare nelle province di Novara e Vercelli, è tradizionalmente chiamato Spanna.

Pur essendo geneticamente identico al Nebbiolo coltivato in altre aree, lo Spanna riflette le caratteristiche uniche del terroir del Nord Piemonte. Le condizioni climatiche più fresche e i suoli ricchi di minerali vulcanici di queste zone vi faranno scoprire espressioni del Nebbiolo del tutto inedite e inconfondibili.

Paniscia locandasolagna piemonte valbelluna kettyroman
Un'immagine della Paniscia, primo piatto della cucina novarese tradizionale

La tradizione gastronomica novarese: scopriamo i piatti

La cucina del Novarese riflette la cultura contadina e l’uso di ingredienti semplici, ma ricchi di gusto. Due dei piatti simbolo che potrete assaporare durante il nostro Pranzo Piemontese sono:

🔹La Paniscia, un risotto ricco e saporito, preparato con riso Carnaroli, fagioli, verza, pancetta, cotenne di maiale, salsiccia e vino rosso. Nato nelle campagne novaresi, è un piatto di sostanza e tradizione, perfetto per le giornate invernali.

🔹 Il Tapulone, uno spezzatino finemente sminuzzato, tradizionalmente a base di carne d’asino, cotto lentamente con vino rosso, cipolla, carote, sedano e spezie. Le sue origini contadine raccontano di una cucina che valorizza ogni ingrediente, trasformandolo in un piatto dal sapore unico, spesso accompagnato da polenta.

Come prenotare il pranzo piemontese in Locanda Solagna?

Non perdete questa esperienza unica! Il Pranzo Piemontese di Locanda Solagna è un’occasione speciale per immergersi nei sapori autentici del Piemonte, degustare vini straordinari e vivere una giornata all’insegna della convivialità con le testimonianze dal vivo di due piemontesi doc!

Le prenotazioni sono aperte, i posti limitati!

Per questo raccomandiamo di chiamarci direttamente o al numero fisso 0439 788019 o al +39 340 3748532

Prenotate ora il vostro tavolo e preparatevi a un viaggio enogastronomico indimenticabile!